Un servizio a portata di tutti

Vademecum

COSA FARE IN CASO DI DECESSO E PRATICHE FUNEBRI

vademecumDecesso in Ospedale
Ecco le disposizioni su cosa fare in caso di decesso in ospedale: il defunto sarà a disposizione dopo 2 ore dalla morte e sottoposta a elettrocardiogramma per 20 minuti; successivamente, in obitorio saranno svolte le operazioni di preparazione della salma. Entro 24 ore dal decesso, l’ente ospedaliero consegnerà la documentazione all’agenzia funebre per lo svolgimento delle pratiche burocratiche: gli orari di visita variano a seconda dell’obitorio, nel caso specifico di Arezzo la forbice va dalle 8 di mattina alle 20. È bene ricordare sempre che l’agenzia di onoranze funebri va scelta solo ed esclusivamente dalla famiglia: nessuno, tantomeno gli operatori degli obitori, possono indirizzare la decisione.

Decesso in Abitazione
Ecco le disposizioni su cosa fare in caso di decesso in abitazione: la famiglia deve subito avvertire il medico curante o, in alternativa, la guardia medica. Il professionista redige la constatazione di decesso e la gira alle autorità competenti, dopodiché la famiglia può scegliere se trasferire la salma in obitorio oppure mantenerla a casa: nel primo caso, essa non va vestita ma va solo preparato l’occorrente; nel secondo caso, va contattata un’agenzia funebre che poi provvederà alle procedure per la conservazione. Di norma, i medici consigliano sempre di trasferire il defunto in obitorio o nelle camere del commiato, prevalentemente per una questione igienico sanitaria: tuttavia, la scelta finale spetta sempre ai familiari.

Decesso in luogo pubblico
Ecco le disposizioni su cosa fare in caso di decesso in luogo pubblico: a prescindere dalla tipologia di morte (naturale o violenta), interverranno subito le forze dell’ordine e il medico necroscopo che successivamente faranno trasferire la salma presso un obitorio, previa autorizzazione della Questura. Successivamente, per dare il via alle pratiche funebri e organizzare tutto il funerale sarà necessario il nulla osta della Procura della Repubblica.

Pianificare il funerale
Una volta accertata la causa della morte, e svolte tutte le procedure sopra descritte, la famiglia (insieme al parroco e all’agenzia funebre) deciderà il giorno e l’ora del funerale dopo l’osservazione di 24 o 48 ore (o, in alternativa, dopo il nulla osta della PdR). Successivamente verranno svolte le pratiche per la concessione cimiteriale: esse necessitano di una foto del defunto, il suo codice fiscale e il documento di identità di un parente.